News ed Eventi Primo Piano

FASHION UP vola a Lisbona

7 Feb 2025

Un secondo incontro internazionale ha visto i partner italiani, portoghesi, polacchi e greci incontrarsi a Lisbona nella Casa do Impacto ospiti di CEP (Circular Economy Portugal) per discutere sulla costruzione del corso di formazione teorico-pratico sull’Upcycling della moda sartoriale, obiettivo del progetto Erasmus Plus capitanato da OMA.

La costruzione dei sei moduli sulla sartoria e l’upcycling è tuttora in corso e durante l’incontro sono stati discussi, presentati e arricchiti da informazioni specifiche sulla realizzazione di video tutorial che consentano step by step, lo svolgimento delle unità formative del corso.

Dal primo modulo teorico introduttivo si è passati ad illustrare i contenuti tecnici come il taglio dei modelli e la ‘riparazione visibile’ detta ‘visible mending’ che consiste nel riparare i capi utilizzando particolari punti sartoriali spesso realizzati con fili colorati che ne evidenziano la riparazione. Dopo una puntuale rassegna di materiali e lo sviluppo del catalogo dei campioni, sono state presentate le diverse tecniche sartoriali di upcycling che saranno proposte agli studenti del corso. Non meno importante l’approfondimento delle pratiche burocratiche necessarie per consentire l’apertura della propria attività nei paesi partner. Ha chiuso la sessione di lavoro la presentazione del programma di design 3D applicato alla creazione di capi di abbigliamento.

Hanno arricchito l’esperienza internazionale la visita alla scuola “ETIC”, Escola de Tecnologias Inovação e Criação” – che promuove corsi nei settori delle industrie creative e la presentazione alla classe di Fashion Design durante una lezione sulla moda sostenibile. La seconda visita è stata effettuata presso il Jardins do Bombarda. Ex Ospedale psichiatrico, il giardino è attualmente gestito dalla Cooperativa “Largo Residências” che ha restaurato e portato a nuova vita il vecchio edificio abbandonato. Attualmente lo spazio polifunzionale è un centro culturale e comunitario e ospita diversi servizi come spazi di coworking, un negozio d’arte, uno spazio per ospitare attività culturali, residenze artistiche e sociali. Già all’ingresso, una frase dà il tono a quello che questo spazio, prima chiuso alle persone e alla città, intende essere oggi: “le utopie, per definizione, sono sempre in costruzione”.


CONDIVIDI:

Iscriviti alla

Newsletter

Rimani aggiornato con le ultime notizie di OmA